Ragusa
328 8680371
info@osmpartnerragusa.it

Categoria: Senza categoria

Passaggio Generazionale

PASSAGGIO GENERAZIONALE Il passaggio generazionale in azienda è un momento cruciale. Trasferimento da una generazione all’altra di un vero e proprio patrimonio di conoscenze e competenze di gestione acquisite in anni di esperienza. In questo paragrafo  parleremo di come con il passaggio generazionale sono a rischio anche l’insieme di relazioni con il territorio, nonché numerosi posti di lavoro. Di conseguenza Anche per questo motivo il processo di ricambio generazionale deve essere gestito al meglio. Il nostro obiettivo è aiutare il figlio dell’imprenditore ad integrarsi al meglio all’interno dell’azienda di famiglia e fornirgli gli strumenti per avere competenze da vero manager in grado di sviluppare al meglio il business. Non è detto che per forza si debba lavorare nell’azienda di famiglia, e infatti in questo corso aiutiamo i figli dei nostri clienti imprenditori a diventare Manager ed affermarsi nel mondo del lavoro creando un progetto loro che sia all’interno dell’azienda di famiglia oppure che sia in un’altra realtà. Quindi quali sono i principali argomenti riguardo al Passaggio Generazionale in azienda?: In primo luogo noi mettiamo a disposizione una vera e propria scuola di Management che fornisce le basi della gestione aziendale partendo da un percorso personalizzato e nelle diverse sessioni verranno trattati i seguenti argomenti: SVILUPPARE CREATIVE THINKING E DIVENTARE UNA FIGURA CHIAVE Come diventare una figura chiave all’interno dell’azienda e sviluppare il Creative Thinking per differenziarsi nel mercato di oggi TIME MANAGEMENT Come gestire il proprio tempo (differenza tra IMPORTANTE vs. URGENTE) e costruire un sistema di gestione in cui sei efficace e regista GESTIRE L’AZIENDA TRAMITE STATISTICHE Imparare ad identificare gli indicatori numerici necessari per la valutazione della nostra azienda e capire l’andamento dell’azienda GESTIONE FINANZIARIA Imparare ad analizzare un bilancio, determinare prezzi di vendita e a valutare la concorrenza. Individuare la strategia d’impresa più adatta VUOI RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI ? Vai al modulo contatti e richiedi un incontro gratuito con il tuo Consulente. Puoi visitare i nostri canali social: https://www.facebook.com/osmpartnerragusa  https://www.instagram.com/osm_partner_ragusa/ https://www.linkedin.com/company/81690087/admin/  

TIME MANAGEMENT - Gestione ottimale del tempo

TIME MANAGEMENT – Gestione ottimale del tempo

TIME MANAGEMENT – Gestione ottimale del tempo Il tempo non si può gestire, il tempo scorre. Quello che possiamo fare invece è gestire noi stessi, in modo da poter sfruttare al massimo e nel migliore dei modi il tempo che abbiamo a disposizione. La mancanza di tempo, in realtà è la mancanza di priorità. Se non programmi e non hai ben chiare quali sono le cose che desideri realizzare, non potrai stabilire nemmeno le tue priorità e allora il tempo non sarà mai sufficiente. Secondo la legge di Pareto, pochissime cause determinano la maggior parte degli effetti. Quando si programmano le proprie attività, bisogna sempre tenere a mente questa legge e andare ad agire su quelle cause che determinano gli effetti. Qualsiasi cosa, quando sono sotto controllo, non determina ansia o stress. Il controllo e la programmazione, permettono di liberare quel flusso creativo che consente all’individuo di esprimersi al meglio. Per avere la situazione sotto controllo, devi programmare attentamente. In qualità di imprenditore, inoltre, devi sempre tenere a mente che alcune cose che non puoi fare tu, le puoi delegare ad altre persone. TIME MANAGEMENT – Gestione ottimale del tempo Ovviamente ci sono degli strumenti a nostra disposizione. Il primo è ovviamente l’agenda. Le azioni da compiere possono essere classificate in 4 categorie: • T= telefonate • A= appuntamenti • F= cose da fare • D= cose da delegare Segna le cose da fare e l’orario sull’agenda, indicando anche il tempo che quell’attività richiede per essere eseguito. Indica poi la lista delle cose da fare, suddiviso per attività e per persone. Ogni cosa viene organizzata secondo la priorità e l’importanza, ogni giorno, ogni settimana e ogni mese. Ogni mattina i primi 15 minuti guarda l’agenda e le liste, usa un foglio A4 diviso in 4 settori e, utilizzando la matrice di Eisenhower le inserisce su un’area, focalizzandosi solo sulle attività più importanti. Ogni settimana guarda le liste e aggiunge o cancella delle cose. Ogni mese aggiorna le liste. Alcuni consigli pratici per essere più efficienti e ottimizzare il proprio tempo: – Svegliarsi presto la mattina – Dieta mediatica. Evitare il più possibile tv, chat e face book – Se una cosa necessita meno di 2 minuti, falla subito – La postazione di lavoro deve essere ordinata, in modo da tenere la mente sgombra. – Crea degli appuntamenti fissi, delle routine (può essere anche bere il caffè assieme ai collaboratori, o attività simili) – Imparare a dire No. – Evitare il più possibile le interruzioni. – Rimanere focalizzati. Meglio 50 minuti focalizzati e 10 di pausa che 60 minuti di casino – Le email devono essere utilizzate per condividere numeri e tabelle, oltre a confermare un accordo raggiunto. Non devono essere usate per risolvere problemi, acquisire lavoro, chiedere consigli a più persone. Chi è in copia conoscenza nelle email non dovrebbe intervenire e rispondere, è solo a conoscenza di qualcosa. Cancella le email inutili. Organizza, pianifica e impiega il tuo tempo in cose davvero importanti!   VUOI RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI ? Vai al modulo contatti e richiedi un incontro gratuito con il tuo Consulente. Puoi visitare i nostri canali social: https://www.facebook.com/osmpartnerragusa  https://www.instagram.com/osm_partner_ragusa/ https://www.linkedin.com/company/81690087/admin/

Vision

La vision definisce pochi ma importanti obiettivi

La vision definisce pochi ma importanti obiettivi  In questa area vogliamo sondare la capacità di visione aziendale, quanto il cliente riesce a a proiettare la sua azienda a lungo termine. Infatti la vision definisce pochi ma importanti obiettivi di lungo periodo da raggiungere e si basa sui valori, le aspirazioni e gli ideali che l’impresa dovrà seguire in futuro Tenendo conto dell’andamento generale del mercato e dell’interpretazione di lungo periodo del ruolo dell’azienda nel contesto economico e sociale. Affinché la visione aziendale sia realmente efficace è importante che essa sia ben definita, esplicita e condivisa da tutti gli stakeholders aziendali, interni ed esterni. In una strategia di Marketing capire dove vuole andare l’imprenditore è fondamentale, cosi da poter puntare tutte le risorse verso quell’obiettivo.   Vuoi conoscere lo strumento che ci permette di capire come sta andando il marketing della tua azienda? Abbiamo già affrontato l’argomento in un altro articolo Puoi leggerlo qui :https://www.osmpartnerragusa.it/il-marketing-profile-quanto-ne-sai-di-marketing/ Oppure visita la pagina ufficiale OSM Marketing :https://www.facebook.com/osmmarketing2022

HUMAN TO HUMAN

HUMAN TO HUMAN

Il rapporto Human To Human E’ un aspetto che va oltre il classico rapporto cliente/fornitore, è un approccio che ogni azienda dovrebbe sviluppare se vuole rimanere contemporanea e veramente di valore. E’ un nuovo approccio che si basa sull’interazione tra esseri umani e null’altro; si tratta di instaurare una relazione di fiducia e sincero interesse tra le persone con cui si dialoga. E’ un processo applicabile ad ogni ambito e linea aziendale dato che si basa sulle relazioni tra persone; in particolare lo Human To Human misura il rapporto che si ha con i propri clienti e partner in generale. E’ la capacità di ascoltare, assorbire, vivere, studiare insieme ai clienti e partner perché l’empatia e visione comune sono l’essenza di una collaborazione che punta al successo. E’ frutto di un concetto ancora più ampio e articolato; trova le sue radici nell’idea di un Marketing basato sulle interazioni tra imprenditori, collaboratori, partner perchè in fondo siamo umani, siamo persone. Con questo tratto andremo a misurare l’attenzione del nostro cliente verso le altre persone. QUALI SONO I VANTAGGI DELL’ADOZIONE DELLA STRATEGIA HUMAN TO HUMAN? OPPORTUNITÀ PER ESSERE UNICI SUL MERCATO Al giorno d’oggi, le persone non sono abituate al contatto umano, anche se è quello che vogliono. Offrirglielo è un modo per offrire un’esperienza eccezionale con l’azienda. ACQUISIZIONE DI CLIENTI FEDELI I clienti ben serviti non perdono tempo a contrattare. Sono disposti a pagare il prezzo offerto per ottenere un servizio personalizzato e di qualità. Inoltre, i clienti soddisfatti diventano promotori del brand e questo è il modo migliore per pubblicizzare gratuitamente un’azienda. Alla fine, le persone comprano dalle persone, e non importa quanto siano complicati gli esseri umani, ci sarà sempre un modo per parlare la loro lingua. In questo contesto, le aziende hanno la missione di esplorare come e dove applicare questo linguaggio per vendere di più, rafforzare il proprio marchio e generare valore per il mercato. Vuoi conoscere lo strumento che ci permette di capire come sta andando il marketing della tua azienda? Abbiamo già affrontato l’argomento in un altro articolo Puoi leggerlo qui :https://www.osmpartnerragusa.it/il-marketing-profile-quanto-ne-sai-di-marketing/ Oppure visita la pagina ufficiale OSM Marketing :https://www.facebook.com/osmmarketing2022

Obiettivi di Marketing

Obiettivi di Marketing

Gli Obiettivi di Marketing di un brand possono essere diversi: il lancio di un nuovo prodotto/servizio, l’ingresso in un nuovo mercato, l’incremento del fatturato o del margine commerciale, oppure aumentare la notorietà del brand. Lavora affinché vengano portati a termine nei modi e tempi prestabiliti. E’ necessario che questi obiettivi siano SMART, ovvero identificali in modo preciso, prefissati delle tempistiche chiare e utilizza gli strumenti per valutare l’esito positivo del lavoro verso l’obiettivo. A volte può accadere che gli obiettivi prefissati ci siano ma non si riesca a raggiungerli. Può essere importante quindi considerare degli obiettivi intermedi, dei micro obiettivi il cui raggiungimento è funzionale al raggiungimento dell’obiettivo macro, senza però perdere fiducia in quanto si sta facendo. Pianificare e identificare degli obiettivi è fondamentale per orientarsi e capire se si sta andando nella direzione desiderata o se al contrario non si stanno raggiungendo i risultati sperati. E’ importante che l’obiettivo di marketing sia sostenibile e che porti ad avere un preciso vantaggio competitivo nel mercato di riferimento. Quindi prima di fissare l’obiettivo di marketing è fondamentale analizzare concorrenti diretti e mercato di riferimento, e identificare il target a cui ti rivolgi. VARI OBIETTIVI DI MARKETING Gli obiettivi di marketing potrebbero essere suddivisi in due macro aree: obiettivi di mercato e obiettivi di crescita. Ecco una lista di possibili obiettivi di marketing: Ingresso nel mercato di riferimento o in un nuovo mercato Lancio di un nuovo prodotto/servizio nel mercato di riferimento Incremento delle vendite di uno specifico prodotto/servizio nel mercato di riferimento Incremento gamma di prodotti/servizi Aumento delle vendite di prodotto/servizio in termini di volume Aumento delle vendite sul proprio e-commerce Acquisizione nuovi clienti Aumento del fatturato di una data % Aumento del sell out (se il business fa uso di intermediari commerciali) Incremento della customer retention, ossia migliorare la soddisfazione dei clienti attuali al fine di creare relazioni durature e fedeli nel tempo. Concentrati su di un obiettivo alla volta soprattutto se sei all’inizio e se devi farti conoscere. Focalizzati su quello che sai fare meglio per gettare le basi di rapporti duraturi con il tuo cliente. Conquista la sua fiducia facendo leva sull’essenza (core business) del tuo brand per poi crescere.   Vuoi conoscere lo strumento che ci permette di capire come sta andando il marketing della tua azienda? Abbiamo già affrontato l’argomento in un altro articolo Puoi leggerlo qui :https://www.osmpartnerragusa.it/il-marketing-profile-quanto-ne-sai-di-marketing/ Oppure visita la pagina ufficiale OSM Marketing :https://www.facebook.com/osmmarketing2022

Strategia di marketing

Strategia di marketing

Una strategia di Marketing misura la consapevolezza dell’importanza di avere una pianificazione di attività. La strategia di marketing va messa nero su bianco, è quel documento che riassume tutti i passi che farai durante l’anno per promuovere il tuo prodotto, servizio o in generale la tua azienda. Serve per avere uno sguardo d’insieme e obiettivo sui passi che dovrai fare durante l’anno per raggiungere gli obiettivi aziendali che desideri. Non scende nel dettaglio, non è un calendario editoriale; La strategia di marketing permette di non perderti per strada. Sarà semplice raggiungere gli obiettivi desiderati in termini numerici e qualitativi. Aiuta a raggiungere i clienti che vorresti soprattutto quelli in linea con i tuoi valori. Aiuta a non aver timore della concorrenza e focalizzarti sul tuo business. Aiuta a creare contenuti mirati a supportare la tua strategia e a non essere in balia di ondate di creatività e vuoti. La strategia va stabilita e rivista ogni volta che se ne presenti la necessità. Non è un documento che, una volta fatto, non si può più toccare; anzi se non subisce variazioni non è poi così positivo, significa non guardarsi intorno. Essa varia al variare dell’azienda: cambiamenti di mercato, flussi di cassa irregolari, politiche internazionali modificate, nuovi competitors. Sono tante le variabili che possono modificare la nostra strategia, in modo lieve o più marcato. Ci sono dei periodi dell’anno che vanno dedicati alla revisione del tuo business, a tirare le somme per capire cosa è andato bene e per quali motivi e cosa invece poteva andare meglio. Vuoi conoscere lo strumento che ci permette di capire come sta andando il marketing della tua azienda? Abbiamo già affrontato l’argomento in un altro articolo Puoi leggerlo qui : https://www.osmpartnerragusa.it/il-marketing-profile-quanto-ne-sai-di-marketing/ Oppure visita la pagina ufficiale OSM Marketing :https://www.facebook.com/osmmarketing2022

“Cosa serve per essere un buon CAPO?”

“Cosa serve per essere un buon CAPO?”

“Cosa serve per essere un buon CAPO?” Bè non è per niente semplice rispondere a questa domanda, in quanto siamo convinti dell’esistenza di due categorie di Manager: i BOSS e i LEADER. Essere a capo di un’azienda non vuol dire “comandare le persone“, ma lavorare insieme a loro per cambiare in meglio la vita degli altri. Pensiamo sia questo il ruolo del leader. Fare management significa tenere in equilibrio processi, discipline e sistemi. “Cosa serve per essere un buon CAPO?” Mentre i boss seguono le regole, i leader cercano di romperle, o di trovare modi creativi per aggirarle. I leader devono avere una visione, devono avere creatività, carisma, e la capacità di convincere gli altri a seguirli in territori inesplorati e spesso rischiosi. Nell’imprenditoria, per essere il capo devi essere innanzitutto un leader convincente. E quello che trasforma un imprenditore in un leader convincente è la passione. Quando credi fermamente in qualcosa, la forza delle tue convinzioni scatenerà l’interesse nelle altre persone, aiutandoti a trovare quelle giuste che condividono la tua stessa visione e sono motivate ad aiutarti per raggiungere il successo. La passione non è solo un pratico strumento di reclutamento: ti aiuterà anche a stringere importanti relazioni e partnership con altri imprenditori e addetti ai lavori. Molti di questi, si spera, saranno quei grandi manager che vi aiuteranno ad incrementare il vostro business. Un’altra importante qualità che trasforma gli imprenditori in bravi leader è la collaborazione. Non si ottengono grandi risultati lavorando in solitudine. Gli imprenditori devono capire subito in cosa sono bravi, e devono imparare a delegare compiti che non sono in grado di svolgere alla perfezione. In effetti, ogni leader dovrebbe incoraggiare tutti quelli che gli stanno intorno e spronarli a diventare leader a loro volta. Vuoi migliorare la tua leadership in azienda e far in modo che i tuoi collaboratori ti seguano? Abbiamo tutti gli strumenti ideali per farti diventare un vero LEADER! Richiedi ora la prima data disponibile per il corso Leadership base o se lo hai già seguito partecipa al corso Leadership avanzato.  Compila il form!  

Il Marketing Profile. Quanto ne sai di Marketing?

Il Marketing Profile. Quanto ne sai di Marketing? Il Marketing è da sempre considerato qualcosa di estremamente intangibile e quasi impossibile da misurare al 100%. Probabilmente è per questo che molti imprenditori e liberi professionisti non ritengono il Marketing un investimento corretto, proprio perchè non riescono ad avere una percezione del proprio marketing. BENE, ABBIAMO QUALCOSA DI UNICO, MAI VISTO PRIMA, AFFIDABILE E CONCRETO: IL MARKETING PROFILE Che cos’è? E’ uno strumento che ci permette di avere una fotografia della condizione attuale sulla conoscenza delle attività di marketing che un’azienda ha messo in campo. Attraverso 109 domande, questo potentissimo strumento sonda ben 9 aree di interesse aziendali in merito al marketing. Qual è il risultato? Un quadro chiaro, definito e oggettivo della consapevolezza, conoscenza e capacità dell’imprenditore, o chi per lui, in termini di marketing. Il Marketing profile scandaglia aspetti più teorici e intangibili e contemporaneamente guarda i numeri e i dati, passa per le idee per finire ai risultati concreti.   Con il risultato vengono individuate 9 aree, le quali rappresentano i tasselli fondamentali per il marketing aziendale. Ogni area teste le idee e le abitudini che l’imprenditore ha ma anche le attività concrete e tangibili che fino a quel momento la sua azienda ha raggiunto. Le 9 aree sono le seguenti: Strategia Human to Human Vision Budget Goals Know How Target Posizionamento Proposta unica di valore Qual è l’obiettivo? OSM Marketing, vuole aiutare realmente le aziende e gli imprenditori, lavorando sulle sue idee e abitudini. Grazie alla competenza e professionalità dei consulenti, OSM marketing, si mette a disposizione dei clienti per supportarli nel loro progetto di impresa.   Se sei un marketing manager, responsabile o imprenditore e anche tu vuoi conoscere le tue abitudini, le tue conoscenze e le tue eventuali aree di miglioramento in termini di marketing compila il form sottostante, indicando nel campo Messaggio: “Richiedo il mio marketing profile”.

OSM PARTNER RAGUSA

Per Migliorare devi misurare

Perché è importante conoscere i numeri della tua azienda Quando l’azienda stenta a raggiungere i risultati aziendali, o non lo raggiunge affatto, prova quella sensazione spiacevole che ti spinge verso un bivio: continuare a tentare oppure mollare la presa e lasciar perdere. Quanti di noi si sono trovati nella condizione di mollare sopraffatti dalle circostanze sperimentando per un po’ quell’amarezza che non può durare a lungo. Poco dopo che abbiamo sofferto quanto basta per farci rinunciare, interviene in noi il circuito di protezione a salvaguardia della nostra condizione di benessere chiamato giustificazione: “è difficile …”, “ma cosa pretendevi …”, “per colpa di …” solo per citarne alcune delle più gettonate (la lista in verità è molto lunga). Ma facciamo un passo indietro. Sicuramente ti sarà noto che alcuni ingredienti sono fondamentali per raggiungere un risultato cui tieni: determinazione, perseveranza, ottimismo, credere in se stessi, pianificazione e tutte le altre abilità tecniche e comportamentali richieste per il raggiungimento di quel particolare scopo. Esiste però un altro ingrediente che spesso viene trascurato da chi si lancia in una nuova avventura. Il raggiungimento di un traguardo presuppone di tracciare un percorso che da A ci porti a B, e per arrivare a B occorre andare lungo il percorso tracciato. Durante questo tragitto occorre essere consapevoli dove siamo arrivati, se siamo ancora lungo il percorso o ci siamo fermati e soprattutto se abbiamo imboccato una strada non prevista e magari errata. Da quando nelle nostre vite è entrato con forza il navigatore satellitare, raggiungere determinate destinazioni è diventato un pò più facile, non è vero? Ti è mai capitato di vedere dei turisti che tengono in mano il loro cellulare come una bussola districandosi nelle strade per arrivare a piedi alla destinazione desiderata? Sembrerà banale ma a volte sapere dove ci si trova regala una sensazione di serenità (specialmente se prima ci eravamo persi!). La stessa sensazione che provi quando sei consapevole del punto in cui ti trovi nel viaggio verso il raggiungimento del caro obiettivo cui tieni tanto. Se in questo periodo stai cercando di ottenere qualcosa, sei consapevoli di dove ti trovi? Perché è fondamentale sapere quanto manca all’arrivo. Prendiamo il caso di un nostro amico che decide di ottenere un peso ideale e buttar via un pò di zavorra grassa per non sentire più il suo medico che urla ogni volta che lo vede in quella condizione. Capisce che deve farsi aiutare da uno specialista e va da un dietologo. Oltre alla intervista iniziale di rito e determinare il peso obiettivo desiderato (o consigliato) cosa chiederà al nostro amico di fare come prima cosa il dietologo? Si, proprio così, gli chiederà di pesarsi e stabilire il punto A di partenza. Tralasciando cosa farà il nostro amico durante il periodo che passa dalla prima visita alla seconda (speriamo che segua con disciplina tutti i consigli ricevuti), non appena arriva allo studio del dietologo cosa pensate che dovrà fare come prima cosa? Pesarsi e conoscere dove si trova. E’ lontano dal punto B di arrivo? Si trova ancora nel tragitto oppure no? A seconda di dove si trova, il nostro dietologo stabilirà se continuare con i consigli forniti oppure imporre delle modifiche, dei cambiamenti che lo riportano nel tragitto individuato all’inizio. Altrimenti il punto B diventerà una chimera. E così farà all’inizio di una nuova visita fino a quando il nostro amico avrà raggiunto il suo obiettivo. Lo stesso vale nel business (e nella vita). Se vuoi migliorare qualcosa devi prima misurarla, avere un sistema che ti permette di sapere a che punto sei nella strada del miglioramento. Immagina di guidare un’automobile senza il tachimetro e di viaggiare in autostrada verso un importante appuntamento consapevole di essere in ritardo. Cosa fai? Vai veloce col rischio di prendere una multa senza precedenti oppure vai piano sapendo di dover gestire una magra figura? E poi, cosa significa veloce o piano? In ogni caso l’ansia regnerà sovrana all’interno di quell’auto. Con un tachimetro (e una buona dose di prevenzione sul tempo) tutto sarebbe andato meglio. Se vuoi migliorare qualcosa devi prima misurarla. Vale per il fatturato, gli incassi, le proprie finanze e qualsiasi altro parametro che riscontri non ottimale nel tuo business. Farlo ti regala maggiore serenità, consapevolezza del da farsi e soprattutto una strana circostanza che più volte io personalmente ho riscontrato nel mio lavoro con gli imprenditore (ma anche personalmente): ogni volta che inizio a misurare qualcosa, questa inizia a migliorare. Ogni volta che un imprenditore inizia a misurare qualcosa di cui prima si lamentava, questa inizia a migliorare. Forse perché il misurare presuppone attenzione e focalizzazione da parte di qualcuno e quando focalizzi qualcosa questa in modo naturale sembra si rafforzi. Non so a cosa sia dovuto ma succede. E allora prova anche tu a sperimentare questo fenomeno. Inizia a misurare quello che vuoi migliorare e durante il “viaggio” apporta le correzioni che percepirai come naturali. Vedrai la destinazione, non più come un miraggio. Spread the love Se il nostro articolo ti è piaciuto e desideri ricevere maggiori informazioni compila il form seguente.

MBS